La cistite è un’infiammazione con conseguente irritazione della vescica, è una tra le patologie più frequenti del tratto urinario. Si manifesta maggiormente tra le donne con sintomi come il bruciore, sensazione di fastidio, sensazione di non svuotamento completo della vescica. In genere è un disturbo che dura poco tempo per poi sparire.
Solo in alcuni casi e cioè quando si manifesta anche un’infezione renale, questa patologia va tenuta sotto controllo, ma in entrambi i casi è sempre meglio consigliare un medico specializzato per ricevere le giuste cure che spesso sono molto leggere e poco invasive. In pochi casi invece bisogna ricorrere alla consulenza di un urologo.
I due tipi di cistite
La cistite si divide in due tipi, quella batterica e quella interstiziale. Il primo tipo è favorito dall’uso ad esempio di cateteri e dalla scarsa igiene intima, solitamente viene curata con degli antibiotici antinfiammatori e antispastici. La cistite interstiziale invece non presenta particolari sintomi ed è molto resistente ai farmaci.
Questa colpisce soprattutto le donne di mezza età e proprio perchè resistente ai farmaci va trattata in modo differente rispetto a quella batterica. Le cause precise di questa cistite sono ancora sconosciute, ma molti medici affermano che sia dovuta alla cattiva alimentazione e all’uso di bevande che favoriscono l’irritazione e l’infiammazione.
Cosa mangiare per la cistite
Come accennato in precedenza è molto differente la cistite batterica da quella interstiziale, di conseguenza una dieta atta a superare questa patologia riguarda soprattutto chi soffre del secondo tipo di cistite. L’unica cosa che in entrambi i casi è consigliato fare è quello di bere molta acqua, poichè aumentando la diuresi si favorisce l’espulsione di eventuali patogeni e anche di ingerire cibi piccanti, bevande gassate e caffè. Ma cosa magiare per cistite interstiziale? Ecco i cinque cibi consigliati:
- Frutta
- Verdura
- Cereali
- Uova
- Pesce
Quelli elencati sono i cibi migliori da mangiare per la cistite, ma a questi vanno aggiunti anche la carne di manzo e di agnello, alcuni tipi di latticini, il basilico, l’aglio e il rosmarino, mentre tra le bevande oltre alla già citata acqua fanno bene i succhi di pera e mirtillo e alcuni tipi di tisane come quella alla camomilla.
In conclusione in genere la cistite è un disturbo passeggero quando si tratta di quella batterica, mentre per la cistite interstiziale la causa che può scatenarla è l’alimentazione, quindi seguendo una dieta sana e mangiando i cibi elencati si può ritornare a stare bene ed è consigliabile seguire questo regime alimentare per lungo tempo.