REPORTAGE
Pankisi, tra fondamentalismo e tradizione
La valle del Pankisi si trova ai piedi del Grande Caucaso, nella Georgia nord-orientale, proprio al confine con la Cecenia, ed è abitata dai kist, una piccola comunità di fede musulmana, che ha saputo conservare nel tempo le proprie antiche tradizioni.
La valle del Pankisi è diventata negli ultimi anni un centro di diffusione del fondamentalismo islamico e base per il reclutamento di mujaheddin destinati ad andare a combattere in Siria, al punto che uno dei capi del cosiddetto Stato islamico, Omar al-Shishani, è nato proprio in uno dei villaggi della valle. Il Pankisi si è guadagnato così l’attenzione della stampa internazionale, ma dietro ai titoli sensazionalistici si cela una realtà complessa. Per comprenderla siamo andati nella valle, vivendo ospiti della popolazione locale, osservando da vicino i traumi di una comunità che, dell’estremismo islamico, è la prima vittima.
1 – Chi sono i kist?
I kist discendono da quei popoli vainakh (ceceni e ingusci) che, a partire dalla prima metà del XIX secolo, spinti dalle difficoltà economiche, da alcune faide interne e dalla pressione dell’invasione russa, decisero di attraversare le montagne del Grande Caucaso per stabilirsi nei territori dell’attuale stato georgiano. Qui conservarono le proprie tradizioni, la lingua, la religione e la struttura sociale tipica dei popoli vainakh.
I kist di oggi hanno accolto parte degli usi e costumi georgiani, tuttavia mantengono forti legami identitari con il mondo ceceno, di cui si sentono parte. La loro particolare struttura sociale è alla base della conflittualità che da due secoli li oppone al mondo russo e, più recentemente, della permeabilità della comunità kist nei confronti dell’estremismo islamico.
Donne kist in preghiera
La moschea delle donne è luogo di preghiera e d’incontro per le anziane del villaggio che qui discutono di problemi personali e sociali relativi alla vita della comunità.
2- L’organizzazione sociale
Alla base di tutto c’è il gruppo familiare (tsa, “casa”), diretto dal capofamiglia, al di sopra del quale vi è il clan (teip), formato da un consiglio degli anziani i cui membri vengono eletti democraticamente tra i capifamiglia di ogni tsa. Il teip ha il compito di dirimere ogni questione o disputa interna, oltre a prendere decisioni di tipo politico ed economico. Al di sopra del teip vi è il tukkhum, ovvero un’alleanza tra clan formata a sua volta da un consiglio composto dai più eminenti rappresentanti di ogni teip. L’unione delle diverse alleanze dà infine vita alla nazione (kham), il livello più alto della struttura sociale dei kist, la quale comprende idealmente l’intero territorio attualmente popolato dalle tribù vainakh.
Questo tipo di struttura sociale ha impedito la nascita di forme di stato organizzato, sul modello europeo, percepite dai popoli vainakh come oppressive, e anche quando figure politico-religiose, come quelle di Sheikh Mansur e dell’Imam Shamil, sono assurte al ruolo di guida nelle guerre contro i russi, lo hanno fatto sotto l’egida del tukkhum. I russi, abituati a cooptare le classi dirigenti locali nell’aristocrazia imperiale, non trovarono nelle genti vainakh alcun capo, né una nobiltà, che potessero integrare nel loro sistema di potere. La strenua resistenza dei popoli vainakh, legati alle loro tradizione di libertà “democratica”, convinse Mosca dell’impossibilità dell’assimilazione e dell’integrazione, spingendo le autorità zariste a usare la linea dura, come già coi circassi, ricorrendo alla pulizia etnica e all’eliminazione fisica del nemico, bruciandone gli aul, i villaggi, e disperdendo la comunità.
La lotta delle genti vainakh contro i russi ha visto, nelle guerre cecene condotte da Elstin, prima, e Putin poi, una fase moderna dell’antico conflitto. La valle del Pankisi, trovandosi in territorio estraneo alla contesa, è così divenuta rifugio per migliaia di profughi provenienti dalla Cecenia ma anche base di reclutamento per combattenti pronti a difendere la nazione vainakh. Così i kist del Pankisi, accorsi in aiuto dei “fratelli” ceceni, poterono sperimentare la guerra e, con essa, l’estremismo islamico che nel frattempo si era diffuso in Cecenia proprio a causa del conflitto. Tra coloro che ripararono nel Pankisi durante le fasi più acute degli scontri, anche Shamil Basaev, signore della guerra ceceno, tra i principali componenti dell’ala radicale dell’insurrezione islamista anti-russa. Al termine delle guerre cecene, la valle diventò base per l’addestramento e il reclutamento di combattenti da mandare in Siria. La diffusione del wahhabismo nel Pankisi gonfiò le fila dei volontari.
3- Wahhabismo e sufismo, l’impari lotta
Il wahhabismo predica una visione ultra-ortodossa dell’Islam, ed è servito a unire le tribù della penisola araba nel XVIII secolo, fornendo i fondamenti per l’edificazione dell’attuale stato saudita. E’ giunto nel Caucaso negli anni Novanta, al seguito di signori della guerra come Ibn al-Khattab, veterano del conflitto in Afghanistan contro i sovietici, alleato di Shamil Basaev durante le guerre russo-cecene, capace di raccogliere denaro dai paesi del Golfo, incrementando così la propria popolarità tra i ceceni, compresi quelli quelli del Pankisi, tant’è che si ritiene che al-Khattab avesse riparato per un certo periodo proprio a Duisi, il villaggio principale della valle. Una presenza confermata dall’incursione che, nel 2002, le forze speciali russe fecero nel Pankisi per ucciderlo, tuttavia senza successo. La presenza di uomini come Basaev e al-Khattab nel Pankisi dimostra quanto la valle sia integrata nel mondo ceceno, e di come le autorità georgiane abbiano per lungo tempo perso il controllo dell’area a favore dei fondamentalisti che ebbero, nel Pankisi, una sorta di piccolo “stato islamico” ante-litteram.
I kist del Pankisi, come i ceceni in generale, sono tradizionalmente legati al sufismo, dottrina mistica dell’Islam, e si raccolgono attorno a due principali confraternite, la Naqshabandiya e la Qadiriya. Quest’ultima pratica lo dhikr un rituale mistico fatto di danze e canti, che è ancora possibile osservare nella valle. Ogni venerdì le anziane dei villaggi si trovano alla moschea “vecchia” per discutere dei problemi della comunità, a cui fanno precedere una forma peculiare dello dhikr, modulato attraverso un canto polifonico e accompagnato da danze circolari.
Il sufismo è apparso debole di fronte alla sfida teologica mossa dal wahhabismo i cui imam, pubblicamente, e persino in televisione, hanno per anni sfidato i leader religiosi sufi mostrandone l’inadeguatezza. Un’inadeguatezza che è figlia di una mancanza di formazione teologica degli imam, i quali svolgono un ruolo legato più alla tradizione che alla dottrina, intimamente connesso alle comunità di cui fanno parte.
Secondo Khaso Khangoshvili, capo del consiglio degli anziani del Pankisi, ben l’80% dei kist professa oggi un Islam di tipo wahhabita. In meno di vent’anni, spiega Khangoshvili, il wahhabismo ha preso il sopravvento sulla tradizione sufi, facendo proseliti soprattutto tra i giovani, attratti dai denari e dalle promesse di gloria dei reclutatori wahhabiti, che sfrecciano su Mercedes fiammanti lungo le povere strade dei villaggi. Forte del doppio vantaggio, economico e teologico, il wahhabismo è uscito vincitore dalla sfida col sufismo, ma questo sta condannando all’estinzione la cultura kist, lacerando le famiglie e dividendo i teip, agendo in modo feroce sugli affetti e segnando terribilmente il futuro dell’intera comunità.
Entrati nella valle del Pankisi il tassista spegne l’autoradio “qui la musica è vietata, i fondamentalisti non vogliono”. Una trincea di silenzio corre lungo i campi, un silenzio armato. I piccoli villaggi in cui vive la comunità kist scorrono lungo strade di fango, rare figure scivolano lungo i muri. Le persone non ci rivolgono la parola, spesso non salutano nemmeno, per pudore e diffidenza.
Nel villaggio di Duisi, il più grande della valle, è l’ora della preghiera. Dai tetti di lamiera svetta un vecchio minareto, contadino e muto, quello della moschea vecchia, dove si trovano i pochi ancora fedeli alla dottrina sufi. Il richiamo, rauco e metallico, viene dalla moschea nuova, col suo minareto occhiuto di megafoni, snello e pulito, che fa ombra alle Mercedes parcheggiate all’ingresso. “Sono quelle dei predicatori”, ci dicono, persone che “ricevono denaro dall’Arabia” per diffondere il wahhabismo e invogliare i giovani ad andare a combattere in Siria.
4 – Un processo di arabizzazione
Khaso Khangoshvili, capo del consiglio degli anziani del Pankisi, lo dice chiaramente: “Ormai quasi la totalità della comunità kist del Pankisi segue il wahhabismo. Siamo vittime di un processo di arabizzazione ben più pericoloso dei passati tentativi di russificazione forzata – spiega – perché i russi hanno cercato di annientare la nostra cultura, di cancellare la nostra lingua, ci hanno persino deportato ma hanno sempre rappresentato, per noi, qualcosa di estraneo a cui opporre resistenza”. Non così per l’estremismo islamico “che si basa sulla nostra stessa religione e che è arrivato nella valle insieme ai confratelli ceceni durante le guerre con la Russia degli anni Novanta”.
Il fondamentalismo è come un cancro ormai in metastasi, e Khaso Khangoshvili lo sa bene. Per questo gestisce, con le forze che l’età gli consente, un minuscolo e spoglio museo etnografico, ai muri pochi strumenti di cucina, qualche foto ingiallita, degli abiti tradizionali, la sparuta memoria della sua gente. E per questo ha raccolto e messo per iscritto l’Adat, il “codice d’onore” dei kist, ovvero l’insieme delle norme, dei precetti, delle tradizioni di una comunità che muore.
“I giovani non seguono più la tradizione, non riconoscono più l’autorità del consiglio degli anziani, e così la nostra cultura scompare”. Ad attrarre i più giovani sono proprio quelle Mercedes parcheggiate davanti alla moschea, fiammanti in una terra di fango e polvere. Sono le promesse di agiatezza dei fanatici che predicano austerità e rigore, dei bigotti che vietano la musica e le feste, e che al contempo ostentano un benessere fatto di automobili di lusso, televisori al plasma, quando una famiglia normale vive con meno di cento euro al mese. Nei due mesi precedenti al nostro arrivo, ben tre imam wahhabiti sono stati arrestati dalle autorità georgiane con l’accusa di terrorismo internazionale e reclutamento.
Salvare la tradizione
Khaso Khangoshvili ha allestito un piccolo museo di usi e costumi del popolo kist. Il museo, che si trova ai margini del villaggio di Duisi, raccoglie poveri cimeli, documenti, qualche oggetto quotidiano e abiti tradizionali. Una raccolta di cose morte, destinate alla polvere, testimoni di una società legata al sufismo che sta scomparendo sommersa dall’arrivo del fondamentalismo religioso. Anche per questo, Khangoshvili ha voluto mettere per iscritto l’Adat, il codice che fino a pochi anni fa normava la vita sociale delle gesti kist.
Conservare la memoria della sua gente è, per Khaso Khangoshvili, un estremo tentativo di resistenza di fronte all’impeto delle idee estremiste che spingono sempre più giovani ad abbandonare la tradizione per abbracciare il wahhabismo e arruolarsi tra le fila del fondamentalismo islamico.
5 – Camerieri a Tbilisi
“Qui non c’è lavoro – ci dice Selina – e i nostri figli vedono il mondo da internet e dalla televisione, sanno com’è e non accettano più un destino da pastori. Per questo si arruolano”. La donna, fazzoletto in testa e aria contadina, insegna inglese ai bambini. “Alle donne è generalmente vietato lavorare, ma io sono vedova e mi è consentito”. L’insegnamento è però uno dei pochi lavori permessi “perché si lavora con bambini”, niente adulti, tanto meno uomini.
“Quando mio marito è morto, quelli della KRDF mi hanno insegnato l’inglese così che potessi insegnarlo nei loro centri”. La KRDF è un’organizzazione non governativa locale, riceve finanziamenti dall’UNHCR e il suo centro nel Pankisi è un luogo di aggregazione per donne e bambini. Qui è più facile anche parlare: “Le donne non stanno male, siamo libere”, dicono, ma veniamo a sapere che “quelli” – indicando col mento la moschea wahhabita – “non lasciano uscire le donne, e vogliono vietare anche lo dhikr”, il tradizionale rito sufi che le donne del villaggio celebrano ogni venerdì. La verità è che le donne, nel Pankisi, vivono in uno stato di subalternità sancito dalla tradizione ma aggravato dalla presenza dei fondamentalisti: “Di solito ci sposiamo giovani, e abbiamo anche dieci figli – dicono, a metà tra orgogliose e rassegnate – “anche in Italia è così?”.
I matrimoni, nella valle, vengono contratti a quindici, sedici anni, e questo malgrado la legge georgiana vieti espressamente matrimoni prima dei diciotto anni. Ma la legge georgiana, nel Pankisi, non è sempre rispettata. E’ la legge dei fondamentalisti che conta. L’imam wahhabita Abdurrahman Pareulidze lo dice chiaramente: “Il matrimonio religioso non prevede limiti di età” e accusa il consiglio degli anziani, che si rifiuta di riconoscere la validità dei matrimoni infantili, di “insultare l’Islam e il Corano”. Un’accusa grave, da quelle parti, dove si deve diventare adulti in fretta, specialmente le bambine che sono costrette a sposarsi in tenera età.
Anche per questo il centro della KRDF è rivolto soprattutto ai più piccoli e sembra una specie di oratorio laico, uno spazio di libertà distante dal clima oppressivo delle famiglie. “Anche io ho due figli piccoli – ci dice ancora Selina – e spero che imparando l’inglese possano avere una vita migliore, come fare i camerieri a Tbilisi”. I camerieri a Tbilisi. Questo è il futuro migliore, quello che si può sperare, per i giovani della valle.
6 – Wahhabiti, mai sentiti nominare
“Giusto la settimana scorsa un ragazzo di Omalo è partito per la Siria”, ci spiega un’altra donna. “Conosco la famiglia, è stato un trauma. I ragazzi partono di nascosto, perché le famiglie non vogliono”. Ma come partono? “Il viaggio in Siria è costoso, ci sarà sicuramente qualcuno che li finanzia, ma non sappiamo chi”. E forse non lo sanno davvero ma in una comunità così piccola, dove tutti si conoscono, è più spesso la regola dell’omertà a vincere.
Alcuni nomi sono noti, tra questi Ahmed Chatayev “il monco”, eroe di guerra ceceno (perse il braccio a seguito di torture da parte dell’esercito russo), trasferitosi dal Pankisi alla Siria nel 2015 e ritenuto la mente dell’attentato all’aeroporto di Istanbul dello scorso giugno, o Murad Margoshvili, noto come Muslim al-Shishani, kist di Duisi, leader del gruppo Junud al-Sham, affiliato ad al-Nusra.
“Qui non ci sono fondamentalisti, siamo tutti musulmani, tutti fratelli” ci dice Razman, occhi azzurri, sguardo sornione. Uno abituato ad avere a che fare con gli occidentali che, nel Pankisi, vengono solo a caccia di mostri da sbattere in prima pagina. Così il confine tra omertà e autodifesa diventa labile. “Non ho mai sentito parlare di wahhabiti” conclude.
7 – Nel nome del figlio
Il cimitero di Birkiani è uno dei luoghi dove è possibile vedere le tombe di coloro che hanno scelto la via della guerra, del jihad, contro i russi e contro “l’occidente”. Il numero di guerriglieri kist caduti nelle guerre cecene, o in Siria, è ignoto. I corpi vengono sepolti altrove, lontano dalla valle. Le famiglie spesso non sanno quale sia la sorte toccata ai figli. Tra questi anche Abu Omar al-Shishani, uno dei leader dell’ISIS, nato proprio a Birkiani e morto – secondo quanto dichiarato dall’ISIS – lo scorso luglio.
Il padre, Teimuraz Batirashvili, vive ancora nel Pankisi ed ha appreso dalla televisione le notizie sulla sorte del figlio, al secolo Tarkhan, che fu pastore bambino e poi soldato georgiano, distintosi nella guerra del 2008 contro i russi. Un figlio di cui essere fieri fino a quando non cambiò nome e scelse di farsi mujaheddin “per adempiere il Jihad sulla Via di Dio”.
Ma quell’uomo, barba lunga e kalashnikov in spalla, è ancora Tarkhan? Il vecchio non risponde, chiude la porta in fretta, stanco di giornalisti e domande stupide, stanco di rinverdire il dolore. Perché nel nome del figlio c’è l’origine, il luogo da cui si parte, e c’è la fede, un Dio per cui morire. Ma nel nome del figlio c’è anche un’assenza, uno strappo del sangue, perché nel suo nome, Abu Omar al-Shishani, non ha lasciato traccia del padre: Al-Shishani, letteralmente “il ceceno”, è un epiteto diffuso tra molti dei guerriglieri caucasici arruolatisi tra le fila dell’ISIS, mentre Abu Omar fa riferimento a uno dei primi califfi dell’Islam.
Chi sceglie la via del jihad lascia tutto, fin dalla scelta del nome che simboleggia – nell’abbandono del cognome – il rifiuto della cultura dei padri. Un rifiuto che, si è visto, diventa sempre più diffuso nella valle del Pankisi e testimonia la lacerazione della comunità, degli affetti, delle famiglie. Se la patria è la terra dei padri, cui fare ritorno, oggi il Pankisi non è più patria di nessuno, ma terra di figli che hanno scelto di essere orfani. Qual è stata la colpa dei padri? “Credere nel passato”, afferma l’imam della moschea tradizionale, facendo riferimento alle tradizioni cui i kist sono da sempre legati. Ma è una risposta insufficiente se pensiamo al caso di Omar al-Shishani, figlio di un georgiano ortodosso. Evidentemente il fondamentalismo fa presa anche su chi, nella regione, non è nato musulmano. Le ragioni della sua diffusione, quindi, non sono da cercarsi solamente dentro all’Islam.
Conclusione
Il Pankisi è un luogo in cui è possibile osservare il fondamentalismo islamico all’opera, colto nel momento in cui agisce sulla comunità locale, trasformandone la cultura e segnandone, irrimediabilmente, il destino.
Il suo successo è costruito in modo capillare, comunità dopo comunità, valle dopo valle, un passo alla volta.
Nel caso del Pankisi, isolamento e povertà, assenza di futuro e disoccupazione, sono le cause prime della diffusione del wahhabismo. Ritornando dal nostro viaggio non ci si può che chiedere quante valli del Pankisi esistano al mondo.